Vantaggi e proprietà dell'alluminio
Fisicamente, chimicamente e meccanicamente, l'alluminio è un metallo simile all'acciaio, all'ottone, al rame, allo zinco, al piombo o al titanio. Può essere fuso, fuso, formato e lavorato in modo simile a questi metalli e conduce la corrente elettrica. Infatti, spesso vengono utilizzate le stesse attrezzature e gli stessi metodi di fabbricazione dell'acciaio.
Peso leggero
La sua resistenza può essere adattata all'applicazione richiesta modificando la composizione delle sue leghe. Le leghe di alluminio-magnesio-manganese rappresentano un mix ottimale di formabilità e resistenza, mentre le leghe di alluminio-magnesio-silicio sono ideali per le lamiere di carrozzeria delle automobili, che mostrano un buon indurimento per invecchiamento quando sottoposte al processo di verniciatura a forno.
Resistenza alla corrosione
L'alluminio genera naturalmente un sottile strato protettivo di ossido che impedisce al metallo di entrare ulteriormente in contatto con l'ambiente. È particolarmente utile per applicazioni in cui è esposto ad agenti corrosivi, come nei mobili da cucina e nei veicoli. In generale, le leghe di alluminio sono meno resistenti alla corrosione dell'alluminio puro, ad eccezione delle leghe di magnesio e alluminio utilizzate in ambito navale. Diversi tipi di trattamento superficiale, come l'anodizzazione, la verniciatura o la laccatura, possono migliorare ulteriormente questa proprietà.
Conduttività elettrica e termica
Cerchi un'attrezzatura per analizzare i tuoi metalli?
Lasciate che siamo noi a procurarvi preventivi per analizzatori di fluorescenza a raggi X, spettrometri a emissione ottica, spettrometri ad assorbimento atomico o qualsiasi altro strumento di analisi che state cercando.