Sebbene sappiamo già che è possibile sostituire il filtro abitacolo ogni 24.000-48.000 km o una volta all'anno, a seconda di quale evento si verifica per primo, altri fattori possono influenzare la frequenza di sostituzione dei filtri abitacolo. Tra questi:
1. Condizioni di guida
Diverse condizioni influiscono sulla velocità con cui il filtro abitacolo si intasa. Se vivi in una zona polverosa o guidi spesso su strade sterrate, dovrai sostituire il filtro abitacolo più spesso rispetto a chi vive in città e guida solo su strade asfaltate.
2.Utilizzo del veicolo
Anche il modo in cui si utilizza l'auto può influire sulla frequenza di sostituzione del filtro abitacolo. Se si trasportano frequentemente persone o oggetti che generano molta polvere, come attrezzature sportive o articoli da giardinaggio, sarà necessario sostituire il filtro più spesso.
3. Durata del filtro
Anche il tipo di filtro abitacolo scelto può influire sulla frequenza di sostituzione. Alcuni tipi di filtri abitacolo, come quelli elettrostatici, possono durare fino a cinque anni. Altri, come quelli meccanici, dovranno essere sostituiti più spesso.
4. Periodo dell'anno
Anche la stagione può influire sulla frequenza di sostituzione del filtro abitacolo. In primavera, il polline presente nell'aria aumenta, il che può intasare il filtro più rapidamente. Se soffri di allergie, potresti dover sostituire il filtro più spesso in questo periodo dell'anno.
Segnali che indicano la necessità di sostituire il filtro dell'aria dell'abitacolo
Poiché il filtro dell'aria abitacolo può guastarsi in qualsiasi momento, è importante prestare attenzione ai segnali che indicano la necessità di sostituirlo. Eccone alcuni:
1. Flusso d'aria ridotto dalle prese d'aria
Uno dei segnali più comuni è la riduzione del flusso d'aria dalle bocchette. Se noti che l'aria proveniente dalle bocchette dell'auto non è più potente come prima, potrebbe essere il segnale che il filtro abitacolo deve essere sostituito.
Ciò significa che il filtro dell'aria dell'abitacolo potrebbe essere intasato, bloccando quindi il corretto flusso d'aria nel sistema HVAC
2. Cattivi odori provenienti dalle prese d'aria
Un altro segno sono i cattivi odori provenienti dalle bocchette. Se si avvertono odori di muffa o di muffa quando si accende l'aria condizionata, potrebbe essere il segno di un filtro abitacolo sporco. Lo strato di carbone attivo nel filtro potrebbe essere pieno e deve essere sostituito.
3. Detriti visibili nelle prese d'aria
In alcuni casi, potresti notare la presenza di detriti nelle prese d'aria. Se noti polvere, foglie o altri detriti che fuoriescono dalle prese d'aria, è segno che il filtro dell'aria abitacolo deve essere sostituito.
Ciò significa che il filtro dell'aria dell'abitacolo potrebbe essere intasato, bloccando così il corretto flusso d'aria nel sistema HVAC.
Come sostituire il filtro dell'aria dell'abitacolo
Sostituire il filtro abitacolo è un'operazione semplice e veloce che puoi eseguire autonomamente. Ecco una guida passo passo:
1. Per prima cosa, individua il filtro dell'aria abitacolo. La posizione varia a seconda della marca e del modello del veicolo. Consulta il manuale d'uso e manutenzione per istruzioni specifiche.
2. Quindi, rimuovi il vecchio filtro dell'aria abitacolo. Di solito, questo comporta la rimozione di un pannello o l'apertura di uno sportello per accedere al filtro. Anche in questo caso, consulta il manuale d'uso e manutenzione per istruzioni specifiche.
3. Quindi, inserire il nuovo filtro abitacolo nell'alloggiamento e riposizionare il pannello o la portiera. Assicurarsi che il nuovo filtro sia correttamente posizionato e fissato.
4. Infine, accendere la ventola del veicolo per verificare che il nuovo filtro funzioni correttamente.
Data di pubblicazione: 19/07/2022